Urologo/Andrologo di Napoli

Dott. Vincenzo Santorelli

Vi siete mai chiesti come mai l’aspettativa di vita delle donne è maggiore rispetto a quella degli uomini? Tra le risposte possibili certamente vi è la maggiore attenzione che esse pongono alla propria salute. Infatti quale donna, oggi, non effettua una visita ginecologica o il pap test o una ecografia mammaria almeno una volta all’ anno ?

Purtroppo ciò non si verifica nell’uomo! Questo infatti difficilmente si sottopone ad una visita urologica e se lo fa, la effettua solo quando si verificano eventi talvolta drammatici come blocchi urinari, ematurie massive etc. Disturbi urinari come frequenti minzioni notturne, mitto ipovalido o bruciore all’atto della minzione, vengono spesso sottovalutati o attribuiti all’ avanzare dell’età!

Eppure basterebbe una semplice visita urologica per diagnosticare, prevenire e curare tutta una serie di patologie quali l’ipertrofia prostatica benigna, le prostatiti, la calcolosi urinaria per non parlare della malattia più temibile per l’uomo: il carcinoma prostatico! Tale neoplasia rappresenta, per l’uomo, la seconda più frequente causa di morte dopo il tumore polmonare. La possibilità di curare e guarire è basata sulla precocità della diagnosi.

SCOPRI DI PIÚ

Prestazioni professionali

Image module

Tale patologia (IPB) ha un impatto sempre crescente sulla salute della popolazione maschile. L’aumento della lunghezza della vita media induce un aumento del numero di pazienti sintomatici per IPB.

Image module

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra i maschi dopo il tumore polmonare e si può stimare che un uomo su 12 sia destinato a svilupparlo!

Image module

Inteso quale costante o ricorrente impossibilità di raggiungere e/o mantenere un’erezione sufficiente a consentire la soddisfazione sessuale.

Image module

Si può ritenere eiaculatore precoce quella persona che non ha il pieno controllo del riflesso eiaculatore nella maggior parte dei rapporti sessuali o meglio quello che nella maggior parte dei rapporti ha un riflesso eiaculatorio nei primi 15 secondi dalla penetrazione.

Image module
Vincenzo Santorelli - MioDottore.it
Image module

Urologia/Andrologia

Il dottor Vincenzo Santorelli, urologo-andrologo di Napoli, svolge la sua professione presso lo studio medico sito in Via Raffaele Morghen, 88 Napoli.

SCOPRI DI PIÚ
Image module

Richiedi prenotazione online

Necessiti di una visita o una consulenza presso il nostro studio? Effettua la tua richiesta online per prenotare un appuntamento col dottor Vincenzo Santorelli, urologo e andrologo di Napoli.

PRENOTA UNA VISITA
Image module

Domande dei pazienti

Da alcuni giorni ho notato la presenza di sangue nelle urine, cosa devo fare?Parlando con un amico affetto da cancro prostatico mi sono accorto di avere la stessa sintomatologia urinaria, devo dedurne di essere anche io ammalato?A cosa è dovuta l'eiaculazione precoce?
La presenza di ematuria (sangue nelle urine) deve essere sempre valutata con molta attenzione. Infatti le sue cause possono essere molteplici: da una banale cistite si può passare alla presenza di un tumore. Pertanto è opportuno eseguire al più presto una ecografia e recarsi dal proprio urologo di fiducia.
Da alcuni giorni ho notato la presenza di sangue nelle urine, cosa devo fare?
Dott. Vincenzo Santorelli
I sintomi del cancro prostatico, almeno in fase iniziale, sono gli stessi dell’ipertrofia prostatica benigna e cioè minzioni frequenti, bruciore alla minzione, stimolo urinario impellente etc. Solo l’urologo potrà fare una diagnosi precisa.
Parlando con un amico affetto da cancro prostatico mi sono accorto di avere la stessa sintomatologia urinaria, devo dedurne di essere anche io ammalato?
Dott. Vincenzo Santorelli
L'eiaculazione precoce affligge il 25-40% degli uomini e riconosce cause organiche o di tipo psicologico ed emotivo riguardando la storia e le caratteristiche individuali e, in alcuni casi, le dinamiche relazionali della coppia. I rimedi, ovviamente, variano a seconda della causa individuata.
A cosa è dovuta l'eiaculazione precoce?
Dott. Vincenzo Santorelli
SCOPRI DI PIÚ